Contenuto pagina
Dott. Alessandro Corretti

Ruolo
Personale di ruoloCategoria
Archeologo - Responsabile EPEnte di appartenenza
Scuola Normale SuperioreFacolta o Classe
Classe di Scienze UmaneLaboratorio o dipartimento
LSA - Sezione di Storia, Epigrafia, Archeologia, TopografiaTelefono
050 509331Fax
050 563513
FORMAZIONE
Alla Scuola Normale Superiore sono stato allievo del Corso Ordinario - Classe di Lettere - dal 1978 al 1982, quando mi sono laureato con una tesi su Le anfore etrusche: un contributo alla problematica delle rotte arcaiche nel Mediterraneo antico (rel. prof.ssa O. Pancrazzi e prof. G. Nenci). Il lavoro traeva spunto da un nucleo di materiale anforico dal sito etrusco di Castiglione di S. Martino (Portoferraio).
RICERCA
Anfore, Elba, navigazione: la tesi conteneva già gli spunti delle mie ricerche successive, che ho proseguito sia negli anni del perfezionamento presso la Scuola Normale (1983- 1987) sia dopo (dal 1990), come tecnico laureato presso questo Laboratorio.
Una ricerca sulle strutture metallurgiche all’isola d’Elba dall’antichità al Medioevo, e soprattutto le ormai ventennali campagne di scavo e ricognizione a Rocca d’Entella (Contessa Entellina, PA) hanno ampliato i miei interessi originari, portandomi ad occuparmi di archeometallurgia, da un lato, e di Medioevo (toscano e siciliano) dall’altro. Anche alcuni miei studi su Pisa antica e medievale rientrano nell’ambito dell’interesse per la navigazione, le anfore, la siderurgia.
La mia partecipazione alle ricerche a Rocavecchia (Lecce) ha invece riguardato un nucleo di ceramiche greche tardogeometriche (c.d. “stile di Thapsos”).
A parte l’attività di ricerca, ho curato la redazione di diverse pubblicazioni del Laboratorio (dalla BTCGI agli Atti delle II, III e IV Giornate Internazionali di Studi sull’Area Elima) e la realizzazione di posters per mostre (Pisa 2001) e pannellistica divulgativa per le aree archeologiche di nostra competenza (Entella, Segesta). Può rientrare nella attività di divulgazione anche la mia collaborazione per la costituzione degli Antiquaria di Portoferraio (1988), Contessa Entellina (1995), Rio nell’Elba (2003), nonché alle mostre su Pisa e il Mediterraneo (Pisa 2003) e Magna Graecia (2005).
Ho tenuto alcune lezioni e seminari all’Università di Pisa, alla Scuola Normale, e presso alte istituzioni italiane ed estere. Mi piace condividere idee, dati, bibliografia: se avete i miei stessi interessi di ricerca, contattatemi pure.