Contenuto pagina
Dott.ssa Maria Ida P. Gulletta

Ruolo
Personale di ruoloCategoria
Storico - Funzionario TecnicoEnte di appartenenza
Scuola Normale SuperioreFacolta o Classe
Classe di Lettere e FilosofiaLaboratorio o dipartimento
LSA - Sezione di Storia, Epigrafia, Archeologia, TopografiaTelefono
050 509097Fax
050 563513
FORMAZIONE
Laureata in ‘Filologia Greco-Latina’ (Università degli Studi di Messina, 1985), ho conseguito il PhD in ‘Storia Greca’ (Pisa, Scuola Normale Superiore, 1990). Nell’ambito del ‘Progetto ERASMUS’ (1991) ho frequentato l’Universidad Central de Barcelona, svolgendo attività di ricerca presso il Departemento de Historia Antigua e il Laboratorio ‘AMPURIAS’ del Museo Arqúeologico e tenendo corsi di ‘Lexicografìa Tecnica’ presso il Consejo Superior de Investigaciones Cientificas di Madrid. Borsista C.N.R. presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento (Lecce, 1992-1994), ho partecipato allo scavo nel sito archeologico di Roca Vecchia, con un progetto legato al contesto storico-cultuale di Grotta Poesia. Borsista presso la Fondation Hardt di Ginevra (1995), ho ottenuto ancora presso la SNS un Post Doctoral in ‘Storia Greca’ (1995-1997) e un Perfezionamento G. Pasquali in ‘Discipline Storiche’ (1998).
Dal 1986 al 1998 ho presto parte costantemente ad attività di scavo e ricognizione svolte dal Laboratorio; dal 1999 ricopro al suo interno il ruolo di Funzionario Tecnico con attività specialistiche inerenti a:
Coordinamento Editoriale
Progetti di Ricerca e Finanziamenti (Interni, Nazionali ed Europei)
Organizzazione di Mostre e Convegni
Creazione e gestione Sito Web
Comunicazione Social Media
RICERCA
Proseguendo linee di ricerca originariamente incentrate sulla lessicografia tecnica (Lexicon Vasorum Graecorum I-II), partecipo dal 1985 a progetti co-finanziati dal C.N.R. (Lessicografia Tecnica e Cultura Materiale), dall’ex-M.U.R.S.T. (Lessico Storiografico Greco) e dal Mi.U.R. (Agorai e spazio pubblico in antiche città di Sicilia e Magna Grecia; Lexicon Historiographicum Graecum et Latinum; Lessico delle navi e della navigazione antica).
I miei interessi si sono, però, negli anni maggiormente orientati verso la colonizzazione greca e la storia delle ricerche archeologico-antiquarie, le relazioni interstatali nel mondo antico (con il Dipartimento di Storia Antica dell’Università di Siena ha svolto uno studio sui Sinecismi Interstatali Greci di età ellenistica), nonché varie applicazioni informatiche, finalizzate ad attività editoriali ed espositive; ma, soprattutto, la geografia e la topografia storica di Sicilia e Magna Grecia (ho collaborato con l’Historisches Institut dell’Università di Stoccarda per la Der Neue Pauly e con la Soprintendenza BB.CC.AA. di Trapani per la realizzazione del Parco archeologico subacqueo dell’area delle Egadi).
Nell’ambito dei più vasti interessi cartografici presenti all’interno del Laboratorio, curo oggi in particolare l’aspetto iconografico e iconologico della cartografia storica relativa alla Sicilia (XIV-XVIII secolo), anche come membro di un progetto avviato presso la Facoltà di Architettura della Università IUAV di Venezia e come membro delle Associazioni AIC, CISGE e 'Roberto Almagià'.
PUBBLICAZIONI: download 1983-2015 in academia.edu